Socrate (Grecia, 470 – 399 a.C.):
La maieutica, il procedere nel dialogo, durante il quale una persona (Socrate) aiuta un‘altra persona a trovare la conoscenza, facendo domande adatte che portano la persona a scoprire le cose delle quali cerca risposte da sé.
Tim Gallway (USA, *1938):
„The inner game of Tennis“. Formula: Potenziale ./. Interferenze = performance. Blocchi interni sono più forti di nemici esterni.
Sir John Whitmore (UK, 1937 – 2017):
Focus sul rafforzamento del potenziale invece di limitarsi a lavorare sui propri limiti. Metodo GROW (Goals, Reality, Options, Will). Il libro ancora oggi piú venduto sul coaching: “Coaching for performance” (1992)
Martin P. Seligmann (USA, *1942):
Padre della «psicologia positiva». Non più focus su disagi e patologie, ma ricerca degli aspetti positivi dell’animo umano: emozioni piacevoli, potenziale, punti di forza (personal strenghts), talenti, senso delle cose.