BON TON
Come mi presento? Quali sono le regole a tavola? Cosa è meglio evitare (gaffe, imbarazzi) in quanto potenzialmente offensivo per gli altri e cosa invece cattura la mia benevolenza e simpatia presso gli altri?
Questa è una delle mie passioni, di fatto la prima, in quanto mi accompagna dal mio primo giorno di vita. Come mi comporto, in maniera da fare sentire a proprio agio gli altri e me stesso? E qui mi allaccio al bellissimo libro del Barone Adolph von Knigge (1752-1796), che scrisse su questioni sociopsicologiche in un periodo, in cui non esistevano la sociologia e la psicologia come materie scientifiche. Il libro “Über den Umgang mit Menschen” (“Sul comportamento con le persone”) tratta di come comportarsi in maniera corretta, nelle diverse situazioni con persone di diverso tipo, genere, educazione e carattere. Non è quindi un manuale di etichetta. In altre parole, non vi trovate scritto come si tengono forchetta e coltello a tavola.
Altro libro da citare assolutamente è il Galateo. Il nome deriva da Galeazzo Florimonte, vescovo della diocesi di Sessa Aurunca che ispirò a monsignor Giovanni Della Casa quel celebre libro del viver civile, “il Galateo overo de’ costumi”, primo trattato specifico sull’argomento pubblicato nel 1558. Il titolo dell’opera, infatti, corrisponde alla forma latina del nome Galeazzo: Galatheus, appunto.
Prima del Galateo fu scritta l’opera “Il Cortegiano”, pubblicata a Venezia nel 1528 dal Conte Baldassar Castiglione. “Il Cortegiano” è composto da quattro volumi, dove quattro dotti giocano parlando tra di loro, su come creare un perfetto cortigiano. Primo libro: qualità fisiche e morali, come vestire, parlare, mangiare. Secondo libro: scrive di argomenti spiritosi come forma di intrattenimento. Terzo libro: qualità della dama di corte. Quarto libro: I rapporti tra Principe e Cortigiano.
E’ evidente che ci sono modi migliori di altri nell’ interagire con l’ambiente circostante. E’ altrettanto evidente che è più bello avere una conversazione gradevole piuttosto che venire attaccati e criticati con espressioni negative. Il “Leitmotiv”, il filo rosso che caratterizza i corsi sul comportamento, è il seguente: far stare bene gli altri e stare bene con se stessi. Vedrete e proverete comportamenti che vi daranno sicurezza, faranno sentire i Vostri colleghi, ospiti e amici a proprio agio. Agirete con sicurezza in situazioni fino ad oggi poco conosciute. E comprenderete i motivi, quasi sempre intuitivi e dettati dal buon senso, di comportarsi in un modo rispetto ad un altro. Vi meraviglierete che effetto hanno certi atteggiamenti considerati normali da chi li vive rispetto a chi li “subisce”.
Corsi individuali e di gruppo (massimo 15 persone)
COMPORTAMENTO / ETICHETTA / BON TON
- Storia e origini delle regole di comportamento
- Dress code
- A tavola
- Presentazioni
- Gerarchie nel business
- Comportamento in videoconferenza
- Uomo / Donna
- Al Ristorante
- Ospite in casa di altri
- Regole del padrone/padrona di casa
- “Divieti” comportamentali
- Cenni a culture diverse
- Situazioni particolari su richiesta del partecipante / cliente
- No go’s
- Must be
Il formatore offre il supporto personalizzato compreso nell’offerta per i 6 mesi successivi all’ultima sessione di workshop tramite email, sms, WhatsApp e telefono.